I cavalli della palude o Bassorilievo dei cavalli

1910, gesso, cm 130 x 390


Esposizioni Esposizione internazionale, Mostra delle scuole per i contadini dell’Agro Romano, catalogo della mostra (Roma, Ponte Flaminio), Roma 1911; IV Rassegna delle Arti figurative di Roma e del Lazio, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, aprile-maggio 1963), Roma 1963; Escultura Italiana Contemporánea / Bronces, catalogo della mostra (Buenos Aires, Museo Nacional de Bellas Artes, giugno-luglio 1971), Buenos Aires 1971, tav. IX; Modern Olasz Szobraszat, catalogo della mostra (Mücsarnok, Budapest  16 gennaio-14 febbraio 1971), s.l. s.d. (ma 1971), tav. IX; A.M. Damigella ed altri, Aspetti dell’Arte a Roma dal 1870 al 1914, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Barberini, 1972), De Luca Editori d’Arte, Roma 1972; X Quadriennale Nazionale d’Arte. Aspetti dell’arte figurativa contemporanea. Nuove ricerche di immagine, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, novembre 1972-maggio 1973), Stefano De Luca Editore, Roma 1972, p. 260, n. 22 (con misure errate); Gianna Piantoni (a cura di), Roma 1911, catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 4 giugno-15 luglio 1980), De Luca Editore, Roma 1980; Mario Quesada, Fortunato Bellonzi, Myriam Manzella (a cura di), Duilio Cambellotti. Pitture, sculture, opere grafiche, vetrate, scenografie, catalogo della mostra, Edizioni Quasar, Roma 1982, pp. 36-37; Natura e forma, la Campagna Romana e la Palude Pontina nell’opera di Duilio Cambellotti (1876-1960), 1982, s.p.; Mario Quesada (a cura di), Duilio Cambellotti Scultore e l'Agro Pontino, catalogo della mostra (Latina, 7 dicembre-27 dicembre 1984), Fratelli Palombi Editori, Roma 1984, pp. 86-87, n. 15; Pier Giovanni Castagnoli, Fabrizio D'Amico, Flaminio Gualdoni (a cura di), Duilio Cambellotti, L’officina dell’ambiente, catalogo della mostra (Bologna, Centro Servizi Quartiere Fieristico, 1990), Electa, Milano 1990, p. 71; Giuseppe Appella, Mario Quesada (a cura di), Duilio Cambellotti Scultore, catalogo della mostra (Matera, Chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, 23 giugno-15 ottobre 1991), Leonardo Arte, Roma 1991; Mario Quesada ed altri, Duilio Cambellotti e la Palude Pontina, catalogo della mostra, (Terracina, Favisse del Capitolium, 1997), Istituto grafico editoriale romano, Roma 1997, pp. 10, 22-23; Aa.Vv., Cambellotti (1876-1960), catalogo della mostra (Roma, Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea, 24 settembre 1999-23 gennaio 2000), De Luca Editori, Roma 1999; Maurizio Calvesi, Paolo Portoghesi, Artisti italiani del XX secolo alla Farnesina, catalogo della mostra (Roma, Ministero degli Affari Esteri, 2001), Ministero degli Affari Esteri, Edizioni dell’Elefante, Roma 2001, p. 43, n. 8; F. Benzi (a cura di), Il Liberty in Italia, catalogo della mostra (Roma, Chiostro del Bramante, 21 marzo-17 giugno 2001), Federico Motta, Milano 2001; Pier Andrea De Rosa, Paolo Emilio Trastulli (a cura di), La campagna romana da Hackert a Balla, catalogo della mostra (Roma, Museo del Corso, 22 novembre 2001-24 febbraio 2002), Edizioni Studio Ottocento / Edizioni De Luca, Roma 2001, p. 22; Duilio Cambellotti. Mito, Segno, Immagine, Roma, Galleria F. Russo e Roma, Galleria Angelica, 18 novembre-16 dicembre 2006; Fabio Benzi, Liberty e Déco. Mezzo secolo di stile italiano (1890-1940), Federico Motta Editore, Milano 2007, p. 62, n. 63; Maria Vittoria Marini Clarelli, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi, Il simbolismo in Italia, catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zabarella, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012), Marsilio, Venezia 2011

Bibliografia U. Antonelli, Sotto il cielo di Roma, 1910; Luigi Lucatelli, La Mostra delle Scuole dell'Agro Romano, in L’Esposizione del 1911, Milano 1911; Le Esposizioni del 1911. Roma – Torino – Firenze, Fratelli Treves, Milano 1911; Le scuole per i contadini dell'agro romano, Relazioni del Direttore delle scuole, anni 1909-10, 1911-12, Roma 1913; Giuseppe Delogu, Duilio Cambellotti, in “La Voce Repubblicana”, anno I, n. 61, 27 marzo 1921; Valerio Fraschetti, Visita a Duilio Cambellotti, in “Auditorium”, a. VII, n. 10, Roma, ottobre 1958, p. 7; Valerio Fraschetti, in “Ex-libris”, rivista bimestrale dell’ADEL, Trieste, maggio-giugno 1960; Valerio Fraschetti, Duilio Cambellotti, Accademia Nazionale di San Luca, Tipografia della Pace, Roma 1961; Fortunato Bellonzi, Duilio Cambellotti, in Pittura Italiana, il 900, Milano 1964; Teresa Fiori, Fortunato Bellonzi, Archivi del divisionismo, Edizioni Officina, Roma 1968; R. Bossaglia, Il Liberty in Italia, Il Saggiatore, Milano 1968; A. M. Damigella, Idealismo e socialismo nella cultura figurativa romana del primo Novecento: Duilio Cambellotti, in “Cronache di archeologia e storia dell’arte”, VIII (1969), p. 167, tav. LXVII, n. 1; Fortunato Bellonzi, Lineamento della scultura italiana contemporanea, in Scultori italiani contemporanei, catalogo della mostra (La Gradiva, Firenze 1970), Firenze 1970, pp. 34-36, tav. IX; Maurizio Fagiolo dell’Arco, Cambellotti, Editalia, Roma 1976, pp. 9, 15, n. 25; Renato Mammuccari, Poesia della campagna romana nell’arte dei XXV, Edizioni Vela, Velletri 1979; Nicoletta Cardano, La mostra dell’Agro Romano, in Roma 1911, catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 4 giugno-15 luglio 1980), De Luca Editore, Roma 1980, pp. 181-186; Mario Quesada, Duilio Cambellotti: catalogo delle incisioni, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, Appartamento Cybo, 15 aprile-10 maggio 1983), NER-Nuova Editrice Romana, Roma 1982, p. 14, fig. 11; M. Quesada, Natura e forma, la Campagna Romana e la Palude Pontina nell’opera di Duilio Cambellotti (1876-1960), Regione Lazio, Roma 1982; Fortunato Bellonzi, Duilio Cambellotti un protagonista del novecento, in “Il Tempo”, 12 agosto 1982; Fortunato Bellonzi, Scultura figurativa italiana del XX secolo, De Luca Editori d’Arte, Roma 1989; Massimiliano Vittori, Alberto Serarcangeli, Il Novecento in Provincia di Latina: presenze e testimonianze, Edizioni Artistiche Agro, Latina 1994, p. 48; Gianni Papi (a cura di), L’impresa. Civiltà e memorie storiche, Comitato Apriliana, Aprilia 1997, p. 154; Gianni Papi, Dal mito all’arte, in L’impresa, civiltà e memorie storiche. Testimonianze di A. Cambellotti, La scena, Manzù, Prampolini, Cambellotti, Aprilia 1997; Maria Paola Maino, Giancarlo Pediconi, Il palazzo dell’Acquedotto Pugliese a Bari, Edizioni De Luca, Roma 2001, ill. p. 28 (part.); Daniela Fonti, Nicoletta Muratore, Isabella De Stefano (a cura di), Duilio Cambellotti. Mito, segno, Immagine, catalogo della mostra (Roma, Galleria F. Russo e Roma, Galleria Angelica, 18 novembre-16 dicembre 2006), De Luca Editori d’Arte, Roma 2006, p. 13; Elisa Posella, Le Leggende Romane di Duilio Cambellotti, tesi di laurea, Università di Roma III, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2005-2006; Vincenzo Farinella, Silvia Panichi, L’eco dei marmi. Il Partenone a Londra: un nuovo canone della classicità, Donzelli editore, Roma 2003


Opera della sezione : Scultura





LISTA NEWS

GALLERIA RUSSO, ROMA
Via Alibert, 20, 00187 Roma
tel. +39 066789949
fax. +39 0669920692
info@duiliocambellotti.it
http://www.galleriarusso.it/